13 11-19-14Module Limba Si Lingvistica Italiana 2014 (1)

5
LICENŢĂ IUNIE 2014 LIMBA şi LINGVISTICĂ ITALIANĂ I FONETICA (Anno I – semestro I) i tratti soprasegmentali accento intonazione quantità vocalica quantità consonantica arcifonemi e allofoni e/o aperta/chiusa le consonanti nasali s/z sorda/sonora grafemi Bibliografia: Luciano Canepari, Introduzione alla fonetica. Einaudi, Torino, 1979. Stephan Schmid, Fonetica e fonologia dell’italiano. Paravia, Torino, 1999. Žarko Muljačić. Fonologia generale e fonologia della lingua italiana. Il Mulino, Bologna, 1973. II MORFO-SINTASSI (Anno I – semestro II) 1. IL VERBO a. Paradigmi verbali regolari e irregolari (tutti i modi e tempi) b. Scelta dell’ausiliare temporale c. Regime preposizionale dei verbi d. L’uso del congiuntivo e. La concordanza dei modi e dei tempi f. Il periodo ipotetico g. Discorso diretto vs. discorso indiretto 2. IL PRONOME a. Pronomi personali, di cortesia, riflessivi, dimostrativi, possessivi, interrogativi, indefiniti, esclamativi. b. I clitici; la combinazione dei pronomi personali atoni c. Pronomi combinati nei tempi composti e con i verbi servili e la trasposizione pronominale d. Usi e valori delle “particelle” NE e CI /Vi 3. IL SOSTANTIVO a. genere dei nomi

description

unibuc

Transcript of 13 11-19-14Module Limba Si Lingvistica Italiana 2014 (1)

LICEN IUNIE 2014

LICEN IUNIE 2014

LIMBA i LINGVISTIC ITALIAN

I FONETICA (Anno I semestro I)

i tratti soprasegmentali

accento

intonazione

quantit vocalica

quantit consonantica

arcifonemi e allofoni

e/o aperta/chiusa

le consonanti nasali

s/z sorda/sonora

grafemi

Bibliografia:

Luciano Canepari, Introduzione alla fonetica. Einaudi, Torino, 1979.Stephan Schmid, Fonetica e fonologia dellitaliano. Paravia, Torino, 1999.arko Muljai. Fonologia generale e fonologia della lingua italiana. Il Mulino, Bologna, 1973.II MORFO-SINTASSI (Anno I semestro II)

1. IL VERBO

a. Paradigmi verbali regolari e irregolari (tutti i modi e tempi)b. Scelta dellausiliare temporale

c. Regime preposizionale dei verbi

d. Luso del congiuntivo

e. La concordanza dei modi e dei tempi

f. Il periodo ipotetico

g. Discorso diretto vs. discorso indiretto2. IL PRONOME

a. Pronomi personali, di cortesia, riflessivi, dimostrativi, possessivi, interrogativi, indefiniti, esclamativi.

b. I clitici; la combinazione dei pronomi personali atoni

c. Pronomi combinati nei tempi composti e con i verbi servili e la trasposizione pronominale

d. Usi e valori delle particelle NE e CI /Vi

3. IL SOSTANTIVO

a. genere dei nomib. irregolarit nei paradigmi nominali (forme sovrabbondanti, plurali irregolari, forme invariabili)4. LARTICOLO E LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

5. LAGGETTIVO

a. tipi

b. gradi di comparazione; forme irregolari di comparativo e superlativo

6. IL NUMERALE (i numeri cardinali, ordinali, moltiplicativi, distributivi, frazionari, collettivi)7. LAVVERBIO (tipi, forme irregolari)

8. LA CONGIUNZIONE (coordinative, subordinative)Bibliografia:

Crstea-Romacanu, Mihaela, Gramatica practic a limbii italiene, Bucureti, Editura tiinific i Enciclopedic, 1980..

Dardano, Maurizio & Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1998.

Condrea Derer, Doina, Gramatica limbii italiene, Editura Meteora Press, 2001.Gherman Haritina & Rodica Srbu, Mic gramatic a limbii italiene, Editura tiinific i Enciclopedic, 1986 (cu succesive reeditri).Negriescu, Valentina & Davide Arrigoni, Exerciii de gramatic italian, Editura Gramar, 2003.

Serianni, Luca, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, 2006 [1989], Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET.

III SINTASSI (Anno II semestri III e IV) il sintagma

testa e modificatore

dipendenza verbale e dipendenza nominale

complemento di specificazione

complemento predicativo

la frase semplice

valenza verbale

attanti

circostanti

la frase passiva

subordinate argomentali

dichiarative

interrogative

volitive

il discorso indiretto

subordinate avverbiali

periodo ipotetico

dipendenza logicamente implicata

rapporto temporale

relative improprie

Crstea-Romacanu, Mihaela (1980): Gramatica practic a limbii italiene, Bucureti, Editura tiinific i Enciclopedic, pp.223-231, 272-277 e 321-331.

DAchille, Paolo (2010 o altre ristampe): Litaliano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, pp.143-163.

Dardano, Maurizio; Pietro Trifone (1997 o ulteriori ristampe): La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, pp. 106-141 e 385-431.

Serianni, Luca, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi (2006 [1989]): Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, pp. 515-529 e 588-631.

IV LESSICOLOGIA, FRASEOLOGIA (Anno III semestro V)1. Status etimologico delle parole: voci ereditarie, voci panromanze, prestiti, voci dotte, neoformazioni.

2. Etimologia popolare, incroci, ipercorrettismo e fenomeni affini.

3. Strati di lingua. Arcaismi, neologismi.4. Procedimenti derivativi e compositivi

a. deverbali, denominali, deaggettivali

b. prefissi, suffissi, prefissoidi, suffissoidi, derivazione parasintetica, derivazione regressiva

c. lalterazione (il valore accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo, spregiativo)

d. la composizione

e. famiglie lessicali

5. Rapporti semantici

a. polisemia; lemmi polisemici nei vari contesti

b. sinonimia; sinonimia e registri di lingua; sinonimia lessicale e perifrastica

c. iponimia, iperonimia

d. antonimia; complementariet; i contrari a seconda del contesto

e. paronimia

f. ridondanza; tautologia; pleonasmo6. Modi di dire, locuzioni, frasi fatte, espressioni idiomatiche della lingua italiana e i loro equivalenti romeni.

7. Proverbi italiani e romeni; problemi di paremiologia

BIBLIOGRAFIA

Serena Ambroso, Giovanna Stefancich, Parole. 10 percorsi nel lessico italiano, Roma, Bonacci Editore, 2002.Vincenzo Cappellini, Dizionario grammaticale. Dizionario pratico di grammatica e linguistica, Novara, De Agostini, 2005.

Elisabetta Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino, 2005.Paolo Cifarelli, Pierre Noaro, Teste de limba italian, Editura Niculescu, 2001.Doina Condrea Derer, Lexicul italian prin exerciii, Bucureti, Editura Stiinific i Enciclopedic, 1984.B.M. Quartu, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. 10.000 modi di dire ed estensioni figurate in ordine alfabetico per lemmi portanti e campi di significato, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, terza edizione, 2000.Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, in collaborazione conAlberto Castelvecchi, Utet, Torino, 1989; sau in traducere Gramatica italian, traducere de Elena Prvu, Editura Echinox, Cluj, 2004.Paola Guazzotti, Maria Federia Oddera, Il Grande dizionario dei proverbi italiani con CD-ROM per Windows, Bologna, Zanichelli, 2006.

V PRAGMATICA (Anno III semestro VI)

il contesto

la deissi spaziale

la deissi temporale

la forma di cortesia

uso anaforico dei deittici

il testo

coesione

coerenza

scenari

inferenze

BibliografiaAlberto Sobrero, Pragmatica, in Alberto Sobrero (a cura di),Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Roma-Bari, 1993.

Cecilia Andorno, Che cos la pragmatica linguistica? Carocci, Roma, 2005.Stephen C. Levinson, La pragmatica. Il Mulino, Bologna, 1993.